Nel gatto l'invecchiamento si associa ad una serie di cambiamenti che noi proprietari dobbiamo saper riconoscere per poter individuare precocemente eventuali segnali d'allarme. Diventa dunque importante anche capire le esigenze del nostro gatto anziano andandogli incontro alle sue necessità per salvaguardarne il suo benessere psico-fisico.
Se rinuncia alle battute di caccia sempre più frequentemente tiriamogli una pallina di carta o un vecchio tappo di sughero legato a uno spago, oppure tendiamogli un agguato più volte durante la giornata.
Quando sonnecchia tutto il giorno chiamiamolo per nome, rivolgiamoci a lui con paroline dolci, invitandolo anche a seguirci in casa quando ci spostiamo da un locale all'altro.
Se dovesse iniziare a reagire in malo modo quando lo prendiamo in braccio accertiamoci che non abbia dolori. Posiamolo sempre a terra con particolare attenzione e delicatezza.
Quando lascia il cibo nella ciotola frequentemente abbiamo l'accuratezza di controllargli la sua bocca, eventualmente cerchiamo di invogliarlo a mangiare preparandogli appetitosi bocconcini.
Se quando è sera batte presto in ritirata dedichiamo un po' del nostro tempo solo a lui, magari mentre guardiamo la televisione. Durante questo momento particolare di coccole tra noi e il nostro adorabile senior è importante evitare che agli altri animali si intromettano. (Foto: Pinterest)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Non un gatto qualsiasi, certamente, perché il felino in questione è il 'Felis nigripes', altrimenti noto come 'gatto dai piedi...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Le razze britanniche ufficialmente riconosciute sono sessantacinque e si distinguono dagli Europei a pelo corto, nonostante le somiglianze...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


Che tenerezza la foto!
RispondiEliminaNei nostri gatti ho sempre apprezzato i loro cambiamenti in vecchiaia. Attualmente abbiamo Ninive che, con il passare del tempo, è diventata ancora più coccolona e bisognosa di affetto.
Anche Zorro era diventato più affettuoso e coccolone con la vecchiaia 😻 e ora sto notando lo stesso comportamento in Sissy 😊 la micia di mia madre 😉
RispondiEliminaE proprio vero che fanno tanto tenerezza quando sono anziani e hanno bisogno di tutto il nostro affetto e le attenzioni per farli mangiare e giocare.
RispondiElimina