I gatti necessitano di diversificare l'alimentazione proprio come noi e in questo periodo festivo possiamo dedicar loro un po' del nostro tempo preparando qualcosa di veramente stuzzicante. Sappiamo che il loro palato è molto fine ma anche che i gusti cambiano da gatto a gatto. Ricordiamo che l'alimentazione casalinga non è semplice da gestire, non solo per una questione di costi e tempo, ma anche e soprattutto perché non è facile fornire al gatto una dieta equilibrata e ricca di tutti i nutrimenti necessari alla sua salute. Prendiamo dunque queste ricette come un suggerimento per cucinare al nostro beniamino qualcosa di diverso dalla solita pappa in scatola.
FEGATO DEL GATTO GHIOTTONE
50 g di fegato di vitello
50 g di caciotta
Cuocere la fettina di fegato ai ferri, poi tagliarla a bocconcini. Mescolare anche la caciotta tagliata a pezzettini e passare il tutto in forno per pochi minuti, fino a far sciogliere la caciotta. Lasciar raffreddare e servire il pasto a Micio.
MOUSSE DI SOGLIOLA
- 1 filetto di sogliola bollito
- 1 manciata di mollica di pane
- 2 cucchiaini di tofu
Sminuzzare la sogliola e scaldarla a bagnomaria insieme a 1 dl di acqua e alla mollica sbriciolata. Cuocere a fuoco lento per qualche minuto finché si addensa. Lasciar raffreddare il tutto e servire questa deliziosa mousse ricoperta con il tofu sbriciolato.
NASELLO IN CREMA DI LATTE E UOVA
- 1 trancio di nasello
- 1 uovo
- latte scremato
Sistemare il trancio di nasello a cuocere in una casseruola, ricoperto di latte. Lasciar cuocere a fiamma bassa fino ad ottenere una crema. Lasciar raffreddare. A parte rassodare l'uovo, quindi raffreddarlo sotto l'acqua corrente. Servire al nostro felino il nasello con la sua crema di latte e ricoprire il tutto con il tuorlo dell'uovo sbriciolato.
POLENTA PASTICCIATA
- 50 g di farina di mais
- 75 g di macinata di tacchino
Bollire 2 dl di acqua e aggiungere la farina di mais. Lasciar sobbollire il tutto per 20 minuti e quando la polenta è cotta aggiungere la carne macinata di tacchino, leggermente sbollentata. Lasciar raffreddare bene prima di servire il piatto al nostro golosone.
RISOTTO DI MARE
3 seppioline
3 calamaretti
30 g di riso lesso
olio di semi di girasole
Pulire e tagliare a pezzettini le seppioline e i calamaretti; rosolare in pochissimo olio e portare a termine la cottura aggiungendo acqua. Amalgamare il tutto al riso lesso. Lasciar intiepidire e servire.
SPEZZATINO DEL PASCIÀ
75 g di petto di pollo lesso
½ carota
1 cucchiaino di olio di semi di girasole
2 cucchiaini di parmigiano grattugiato
Cuocere a vapore la carota poi spezzettarla finemente. Amalgamare il petto di pollo tagliato a bocconcini. Condire lo spezzatino con l’olio di semi di girasole e il parmigiano. Lasciar raffreddare e servire.
TONNO IN SALSA BIANCA
50 g di tonno al naturale
50 g di ricotta vaccina
Passare un attimo in forno il tonno ricoperto con fiocchetti di ricotta. Lasciar raffreddare il tutto e servire.
Miao_appetito!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Non un gatto qualsiasi, certamente, perché il felino in questione è il 'Felis nigripes', altrimenti noto come 'gatto dai piedi...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Il «gatto rugginoso» (Prionailurus rubiginosus) è uno dei più piccoli rappresentanti della famiglia dei Felidi; nonostante sia sempre stat...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


Quante buone ricette Niki! La nostra Ninive non mangia nulla che sia al di fuori dalla sua rutine (carpaccio e Dreesy + il suo secco favorito) ma sono certa che gatti buongustai come potevano essere il tuo Sumo e il nostro Enki, avrebbero apprezzato alla grande!
RispondiEliminaHihi Niki, fantastici piatti - magari risolvo i problema con le bustine e mangio assieme a loro mmmhhhhh
RispondiEliminaZorro e Sumo apprezzavano queste prelibatezze (^_^) i due giovanotti invece mangiano solo il secco e non assaggiano nulla d'altro 😖
RispondiElimina