Ci sono gatti che non hanno mai conosciuto una ciotola di pappa che non gli piacesse, altri invece sono molto schizzinosi. Dare ai gatti una varietà di mangimi di marche diverse aiuta a far sì che continuino a mangiare, così come scaldare il cibo o somministrare cibo umido al posto di quello secco. Attenzione, però, forse il nostro felino non ha il palato così fine come crediamo. Se lasciamo dei croccantini a disposizione tutto il giorno, è possibile che li sgranocchi durante la giornata e che, quindi, non mangi mai molto in nostra presenza. Un'altra eventualità si presenta se Micio vive un po' in casa e un po' fuori: è facile che faccia dei pasti in una casa diversa dalla sua.
E magari in più case!... O forse sta usando il suo naturale istinto per procurarsi le prede e 'cucinare' per conto proprio. La schizzinosità non deve essere oggetto di preoccupazione, a meno che il gatto non perda peso. Perdere o guadagnare qualche etto, o anche mezzo chilo, non è un grave problema, ma se lo sbalzo è superiore dobbiamo rivolgerci al veterinario. La perdita di peso è uno dei primi segnali che qualcosa non va come dovrebbe. A differenza dei cani e dei bambini, che non si lasciano morire di fame, i gatti sono indubbiamente capaci di farlo a dispetto di tutti i nostri sforzi. Ad alcuni, semplicemente, non piace mangiare vari tipi di mangime e si rifiutano di consumare qualcosa di diverso dal loro cibo preferito, altri non si alimentano fino a quando non ottengono ciò che vogliono.
Lasciare un gatto a digiuno unicamente perché non mangia quello che gli proponiamo può diventare un bel grattacapo, specie se il micio è in sovrappeso. Il non assumere cibo può causare nell'animale problemi di salute seri, sia per il gatto malato che mangia poco e perde peso sia per quello che si rifiuta ostinatamente di mangiare. Non dobbiamo preoccuparci per un gatto che salta uno o due pasti, può essere normale e sano se, per gli altri aspetti, sembra e si comporta da animale in salute. Nello specifico stiamo parlando di un gatto che si rifiuta di mangiare e sta dimagrendo. Non corriamo rischi. Andiamo dal veterinario. (Foto: Pinterest)
venerdì 1 febbraio 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Non un gatto qualsiasi, certamente, perché il felino in questione è il 'Felis nigripes', altrimenti noto come 'gatto dai piedi...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Le razze britanniche ufficialmente riconosciute sono sessantacinque e si distinguono dagli Europei a pelo corto, nonostante le somiglianze...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


Complimenti per l'articolo Niki. Il micio della foto mi ricorda il nostro dolce Nikita.
RispondiEliminaInteressante! I nostri mici sono tremendamente schizzinosi e devo continuamente cambiare cibo. La nostra vecchietta ormai mangia solo se sopra il cibo metto una "confezione" di crema di vitamine, o malto con formaggio!
RispondiElimina