Anche i nostri gatti domestici sanno apprezzare una bella melodia, ma solo se è composta specificamente per le loro capacità sensoriali. Addirittura, questo tipo di musica avrebbe sui felini effetti calmanti e sarebbe molto più gradita di quella ascoltata abitualmente dagli uomini. La melodia felina è stata presentata sulla rivista Applied Animal Behaviour Science ed è stata musicata dai ricercatori delle Università americane del Wisconsin, a Madison, e del Maryland. I ricercatori americani hanno studiato come i gatti rispondono alle note musicali, e hanno scoperto che anche loro come gli umani sono sensibili alla musica, che può avere negli animali un effetto rasserenante.
"Abbiamo studiato il miagolio dei gatti - ha spiegato Charles Snowdon, uno degli autori dello studio - e cercato di adattare la nostra musica alle stesse frequenze dei loro suoni, che sono più alte della voce umana". Gli studiosi hanno provato a ricreare i tempi musicali di cose che i gatti trovano interessanti: il risultato è una melodia il cui ritmo riproduce quello delle caratteristiche fusa dei felini amici dell'uomo. Hanno poi fatto ascoltare questa melodia a 47 gatti domestici, insieme a brani tradizionali di musica classica, fra cui quelli composti da Johann Sebastian Bach. Tutti i gatti, a sorpresa, hanno mostrato interesse e attrazione esclusivamente per le melodie composte dai ricercatori. (Foto: Pinterest)
lunedì 4 febbraio 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Non un gatto qualsiasi, certamente, perché il felino in questione è il 'Felis nigripes', altrimenti noto come 'gatto dai piedi...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Le razze britanniche ufficialmente riconosciute sono sessantacinque e si distinguono dagli Europei a pelo corto, nonostante le somiglianze...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


Conosco questi CD e piacciono anche a me, sono molto rilassanti!
RispondiEliminaSplendida foto!
RispondiElimina