Difficilmente Pál Dánielsdóttir farà passare il badge per annunciare che ha iniziato il suo turno di lavoro, o che finisce e torna a casa. No, non è una furbetta del cartellino, ma semplicemente Pál Dánielsdóttir è una gatta, di quasi tre anni, ed è stata assunta ufficialmente dall’hotel Fosshotel, un albergo nel villaggio di Hellnar in Islanda. Il suo ruolo, all’interno della struttura che si trova sotto il ghiacciaio Snæfellsjökull, è quello di “mousekeeping”, ha cioè il compito di tenere lontani i topi dalle stanze dei clienti, ma è evidente il gioco di parole scelto dal direttore dell’albergo con “housekeeping”, cioè la “governante”.
La gatta è stata adottata appena nata dalla coppia ungherese Daniel Puskas e Zsuszi Sabò trasferitasi proprio nel 2016 in Islanda. “Questa gatta non è solo bella, ma lavora anche sodo nel nostro hotel. Per il momento è l’unica a tenere alla larga i topi, ma in futuro si potrebbe aggiungere un altro piccolo felino. Noi cerchiamo sempre di creare un’atmosfera positiva per i nostri ospiti e per i nostri impiegati e la presenza di Pál Dánielsdóttir non può che fare bene a tutti noi”, spiegano i responsabili del Fosshotel. Pál Dánielsdóttir è diventata così rapidamente un’attrazione dell’albergo, il suo portafortuna e una piccola star. Naturalmente non poteva mancare un suo profilo personale su Instagram, dove conta già oltre 8.800 follower, la maggior parte dei quali sono clienti dell’albergo che, dopo averla conosciuta, vogliono restare in contatto.
Ma l'impiegata Pál Dánielsdóttir, col mantello striato e dei bellissimi occhi verdi, non è l’unico animale che delle strutture turistiche hanno scelto per il benessere dei clienti. Nelle foto sui social, la gatta-custode sembra molto mansueta e affettuosa. Ma l’apparenza non deve ingannare: Pál Dánielsdóttir infatti è una lavoratrice seria e scrupolosa. Non a caso, lo scorso ottobre ha ricevuto il premio riservato al miglior dipendente dell’hotel. In diversi alberghi in tutto il mondo, infatti, c’è chi potrebbe trovarsi faccia a faccia con dei pipistrelli, ‘assunti’ dalle strutture per limitare al massimo le presenze delle zanzare. Ma, con tutto il rispetto per i pipistrelli, trovarsi Pál in stanza è decisamente meglio.
PROFILO INSTAGRAM
mercoledì 13 febbraio 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Non un gatto qualsiasi, certamente, perché il felino in questione è il 'Felis nigripes', altrimenti noto come 'gatto dai piedi...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Le razze britanniche ufficialmente riconosciute sono sessantacinque e si distinguono dagli Europei a pelo corto, nonostante le somiglianze...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»



Avevo già letto la storia di Pàl ma l'ho riletta mooooolto volentieri!
RispondiEliminaHihihiiiii, fantastica, bellissima Pal Mousekeeping. Grazie per averci raccontato di questa gattina e la sua storia.
RispondiElimina