Ecco un bel modo per passare un pomeriggio e contemporaneamente imparare moltissimo sul nostro gatto: andiamo in un negozio di video o in biblioteca e cerchiamo un documentario sulle tigri. Di sicuro ci stupiremo di quanto il micione che ci fa le fusa in braccio ricordi quel magnifico felino selvaggio. Il modo in cui la tigre cammina, con consapevole eleganza e quella potenza pronta a manifestarsi. Il suo modo di cacciare, immobile e concentrata con l'eccezione del minimo fremito della punta della coda.
Ora prestiamo attenzione alla parte del film sul 'territorio': spiega che le tigri hanno bisogno di averne uno personale e in che modo fanno capire ai loro simili dove termina il terreno di caccia di una e dove inizia quello dell'altra. Si strusciano contro alberi e rocce, spruzzano l'urina e si fanno le unghie. Senza dubbio, vedere una tigre che fa queste cose ha un impatto molto diverso dal vederle fare a un gatto domestico di quattro chili. La testata di una tigre che mira a lasciare il suo odore può far cadere a terra una persona.
E per quanto riguarda gli altri due comportamenti, non ci piacerebbe proprio essere nei paraggi. Se una tigre vuole lasciare un messaggio (o ribadirlo) si alza sulle zampe posteriori e affonda gli artigli in un albero, lasciando profonde incisioni (insieme al suo odore) su quella povera pianta. E poi, tanto per riaffermare il suo punto di vista, si gira, volta le spalle all'albero, alza la coda e lascia andare una generosa spruzzata di urina sul tronco.
Quindi si volta di nuovo e odora, solleva leggermente il labbro mostrando l'arcata superiore dei denti (reazione del Flehmen) con un'espressione che somiglia a un ghigno ma in realtà le permette di 'assaggiare' l'odore grazie a un organo di senso che si trova sul palato. Visto che nessuno le urla di smettere (come faremmo noi se il nostro gatto si comportasse allo stesso modo sullo spigolo del divano o sulla biancheria sporca), tutta soddisfatta si allontana. Il mondo adesso ha l'odore che secondo la tigre dovrebbe avere, ed è contenta.
Ora forse cominciamo a vedere il problema. Le stesse cose identiche che la tigre fa per segnare il territorio costituiscono un comportamento naturale anche per il nostro piccolo felino. Eppure noi vogliamo che smetta. Sappiamolo: è impossibile. E non è giusto pretenderlo! Correggere i problemi di comportamento dei felini è come addomesticare una tigre: dobbiamo lavorare lentamente per convogliare i comportamenti naturali del nostro amico in una direzione accettabile sia per lui, sia per noi. (Foto: Pinterest)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Non un gatto qualsiasi, certamente, perché il felino in questione è il 'Felis nigripes', altrimenti noto come 'gatto dai piedi...
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Il vomito nel gatto rappresenta una reazione a un problema fisico che può essere occasionale e poco significativo oppure, come tutte le ma...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


Totalmente d'accordo con la conclusione del tuo bellissimo articolo Niki!
RispondiElimina