Magnifico, davvero irresistibile! Il gatto nato sotto il segno della Bilancia (23 settembre - 22 ottobre) si distingue per eleganza e grazia innata. Occhi splendidi, flessuoso corpo da gazzella, manto rilucente... il trionfo della bellezza apollinea. E poi quanto savoir faire! Signorile in ogni sua espressione, non lo si vedrà mai muoversi goffamente, anche il capitombolo più buffo si muterà nella piroetta più chic. Non possiamo certo definirlo un campione di coraggio, ma a lui che importa? Non di gesta teatrali si riempie la vita di un gatto Bilancia, ma di equilibrate e delicate azioni, che rendono questi esemplari graditi a tutti.
In particolare ai padroni di casa di un certo tono: gli annali felini non registrano casi di vasi Ming frantumati da gatti Bilancia! È a tutti gli effetti un gatto da salotto, che ama essere ammirato e coccolato, ma è anche un animale che gradisce gli spostamenti ed è sempre alla ricerca di novità. Si adatta velocemente e senza traumi ai nuovi ambienti. Non è un attaccabrighe e odia le discussioni. È molto socievole e affettuoso, ama la compagnia dei suoi simili o di altri animali, con i quali è molto diretto e in sintonia. Mentre con gli umani che non fanno parte della sua famiglia ha una sorta di diffidenza, è taciturno e a volte anche piuttosto scostante.
Il gatto della Bilancia odia la solitudine, pur essendo molto indipendente e amante di sé stesso. Gli piacciono le mezze misure, nel senso che gradisce essere coccolato ma senza troppo trasporto. Questo gatto aristocratico, dall’atteggiamento regale e vanitoso, mal sopporta gli ambienti sporchi e maleodoranti, come pure i rumori molesti o troppo forti. Il gatto Bilancia non ha però una grande resistenza fisica e per questo motivo deve alternare a momenti di intensa attività fisica grandi 'pause di riflessione' ( meglio conosciute come pisolini).
ELEMENTO: Aria
PIANETA: Venere
NUMERO FORTUNATO: 7
COLORE PROPIZIO: Rosa
AFFINITÀ ELETTIVA: Acquario
lunedì 23 settembre 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Per quale motivo Micio, che è appena entrato in casa, d'un tratto vuole uscire e viceversa? Sta semplicemente cercando di farci impazzir...
-
Il «gatto rugginoso» (Prionailurus rubiginosus) è uno dei più piccoli rappresentanti della famiglia dei Felidi; nonostante sia sempre stat...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


0 commenti:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.