Nati in Inghilterra all'inizio degli anni '80, i Burmilla sono gatti di razza “agouti” (ogni singolo pelo del mantello alterna striature di colori chiari e scuri) di tipo silver o golden a pelo corto. Essi nascono dall'incrocio tra un Burmese Lilac e un Persiano Chinchilla. Il corpo è magro e muscoloso, la testa cuneiforme con uno stop sul naso; le zampe sono ovali e quelle posteriori sono più lunghe delle anteriori; la coda, di media grandezza, è affusolata. Gli occhi sono una via di mezzo tra quelli rotondi e quelli a mandorla.
Le orecchie sono grosse e ben distanziate tra loro. Solitamente le femmine sono più piccole dei maschi. I cuccioli nascono con una colorazione chiara che si scurisce poi con la crescita. Esistono diverse varietà di questa specie: il Chocolate Tipped, il Light Chocolate Tipped, il Lilac Silver Shaded, il Lilac Shaded e il Brown Tipped. Tutti hanno gli occhi circondati da linee scure. Il mantello è fitto e morbido e il colore è leggermente più chiaro sul ventre. Il Burmilla non è solo bello, ma anche un eccellente animale da compagnia, attento e ben disposto per natura ed estremamente socievole.
Caratterialmente vivace e simpatico, ama alternare le lunghe ore di sonno giocando e curiosando per casa. È un gatto equilibrato che ha saputo ben amalgamare la vivacità e l'intelligenza del Burmese con la paciosa raffinatezza del Persiano Chinchilla. La sua cura, trattandosi di un gatto a pelo corto, non richiede eccessive preoccupazioni, basta spazzolarlo bene una volta alla settimana. Necessita di un'alimentazione equilibrata: l'ideale è una dieta a base di cibi specifici confezionati. È un gatto resistente che non soffre di particolari malattie, può essere soggetto alla formazione di calcoli renali, tipica del gatto Persiano.
venerdì 29 novembre 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Per quale motivo Micio, che è appena entrato in casa, d'un tratto vuole uscire e viceversa? Sta semplicemente cercando di farci impazzir...
-
Il «gatto rugginoso» (Prionailurus rubiginosus) è uno dei più piccoli rappresentanti della famiglia dei Felidi; nonostante sia sempre stat...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


wow che eleganza
RispondiEliminaNon ho mai avuto il piacere di vederne uno dal vivo. Stupendo è dire poco!
RispondiElimina