In Asia il gatto gode di un'immagine positiva. È considerato un animale protettore, quasi come un talismano, e gli vengono perfino attribuite doti extrasensoriali. In Giappone, per esempio, i marinai credono al potere del Mikeneko, il gatto tricolore, bianco, rosso e nero, che arrampicandosi sull'albero delle navi allontana le anime dei naufraghi che vagano fra le onde. E c'è anche una leggenda asiatica che esalta la filosofia del gatto, raccontando che tutti gli animali si erano radunati intorno al cadavere del Buddha per piangere la sua morte, tutti tranne il gatto e il serpente: gli unici a credere nell'immortalità del saggio e a non disperarsi.
Un'altra leggenda, proveniente dall'Indocina, spiega l'origine del gatto sacro di Birmania. Essa racconta che un gatto di nome Sinh, tutto bianco ma con «le orecchie, la coda, il naso e le estremità delle zampe del colore della terra» viveva con la dea dagli occhi di zaffiro, Tsun Kyan-Tse. Un giorno, quando il gran sacerdote Mun Ha morì, la sua anima dovette trasmigrare nel corpo di un animale e la scelta cadde su Sinh. Gli occhi del gatto diventarono allora «azzurri, immensi e profondi come gli occhi della dea». Per questo, da quel giorno, fu proibito uccidere i gatti, a meno di non voler essere «condannati a soffrire per tutta la vita».
Il gatto siamese (thai), ha origini misteriose. È certamente una razza orientale, ma non è detto che sia davvero originario della Thailandia (anticamente detta Siam). Ma naturalmente è un gatto molto antico, e lo dimostrano le leggende fiorite sul suo conto. Secondo alcune fonti i membri della famiglia reale siamese dopo la morte si reincarnavano nel loro gatto. Il gatto veniva inumato con il defunto, ma nella tomba venivano praticate delle uscite che gli permettevano di fuggire portando con sé l'anima del morto. Il gatto veniva quindi riaccolto a corte e trattato con rispetto, come una persona di famiglia.
Un'altra leggenda spiega il perché del caratteristico nodo che spesso i siamesi hanno sulla coda. Un giorno una coppia di giovani gatti si recò nel bosco per cercare un calice che era stato trafugato a corte. Lo trovarono, ma era troppo pesante per trasportarlo. Così decisero di dividersi: la femmina sarebbe rimasta di guardia mentre il maschio avrebbe cercato aiuto. Ma la micia era incinta e stava per partorire, così, per non perdere il calice durante il travaglio, se lo legò alla coda. Quando il maschio tornò, quattro giorni dopo, trovò la gatta che allattava i cuccioli con il calice accanto; ma quando andò a sciogliere la coda vide che vi era rimasto un nodo. Quel nodo l'avevano anche i gattini e sarebbe stato da allora un segno distintivo dei gatti siamesi. (Foto: Nipic.com)
E io saluto in te, calmo pensatore, due squisite virtù: scetticismo e calore. Jules Lemaître
(Testo liberamente tratto da: Le petit livre des chats di Brigitte Bulard-Cordeau)
venerdì 1 marzo 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Non un gatto qualsiasi, certamente, perché il felino in questione è il 'Felis nigripes', altrimenti noto come 'gatto dai piedi...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Le razze britanniche ufficialmente riconosciute sono sessantacinque e si distinguono dagli Europei a pelo corto, nonostante le somiglianze...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


Quante belle leggende! Se servono a proteggere i gatti.....ben vengano!!
RispondiEliminaMi sembra che il gatto è l'animale perfetto per essere protagonista di tantissime legende! Grazie per questo assaggio!
RispondiElimina