È sempre arduo stimare con precisione l'età di un gatto, a meno che non sia molto piccolo o molto anziano, e spesso è difficile distinguere un individuo maturo da un giovane adulto. In generale la maturità va dai sette ai dieci anni. L'aspetto e il modo in cui l'organismo reagisce al passare degli anni dipendono dall'alimentazione, dal patrimonio genetico, dallo stato di salute e non da ultimo dallo stile di vita. Proprio durante la maturità potrebbero fare la loro comparsa le prime malattie legate all'invecchiamento. Dopo sette anni di vita insieme ormai il gatto è padrone assoluto del rapporto che ha con noi e ha imparato a vocalizzare le proprie necessità per comunicarle.
In natura Micio ricorre a pochi e precisi suoni quindi ogni gatto domestico si costruisce un repertorio proprio di variazioni del 'miao' per indicare ciò che vuole dal suo umano. È poi possibile, che arrivato ai dieci anni, l'animale abbia cambiato casa una o più volte e che abbia dovuto affrontare l'arrivo di un altro suo simile nel nucleo famigliare. Ormai le abitudini sono ben radicate e Micio può risolversi ad affrontare qualsiasi sfida o imprevisto ricorrendo all'elusione piuttosto che al confronto diretto, sfuggendo alla seppur minima attività fisica e diventando un pantofolaio degno di questo nome, con il risultato di mettere su peso. L'obesità è un problema che può presentarsi anche in giovane età e che, se sottovalutato, negli anni finisce inevitabilmente per ripercuotersi sulla salute.
Il peso tuttavia non è l'unico indicatore da prendere in considerazione, poiché varia a seconda, per esempio, dalla taglia. Per ovviare a ciò, è stato sviluppato un sistema di giudizio della linea basato su due diversi aspetti: visto dall'alto, il corpo di un gatto in forma dovrebbe restringersi all'altezza della vita e le costole dovrebbero essere facilmente percepibili al tatto, ma non visibili. Fortunatamente la maggior parte dei gatti non sono obesi, ma solo leggermente appesantiti. In generale, il consiglio è quello di non attendere che il gatto arrivi ad una condizione di obesità, ma ai primi accenni di tendenza al sovrappeso è bene farsi consigliare dal proprio veterinario il giusto dosaggio e combinazione di alimenti più adatti al nostro amico. (Foto: Pinterest)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Non un gatto qualsiasi, certamente, perché il felino in questione è il 'Felis nigripes', altrimenti noto come 'gatto dai piedi...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Le razze britanniche ufficialmente riconosciute sono sessantacinque e si distinguono dagli Europei a pelo corto, nonostante le somiglianze...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


Ottimi consigli e.....che bella foto!
RispondiElimina