Il Bobtail americano, anche conosciuto semplicemente come Bobtail, esisteva in diverse aree degli Stati Uniti e del Canada da molte generazioni ma la razza fu creata verso la fine degli anni Sessanta, incrociando un soriano domestico a coda corta con un Siamese. Questa prima linea di sangue comprendeva anche incroci con il Sacro di Birmania e l'Himalaiano. Tuttavia si presentarono molte difficoltà e quelle linee di sangue ora sono praticamente estinte. Nel 1980 un gruppo di allevatori si distaccò dal modello originale della razza, che prevedeva un gatto Pointed e sviluppò la razza come la conosciamo oggi.
Gli allevatori lavorarono con gatti domestici randagi provenienti da diverse aree del Nord America, tutti con la caratteristica bobtail (o coda corta), risultante da una mutazione simile a quella osservata nel Manx e nel Bobtail giapponese. La razza fu riconosciuta dal TICA nel 1989 ed è ampiamente diffusa in America del Nord ma poco conosciuta in altre parti del mondo. In Europa trovare un Bobtail americano può risultare un’impresa abbastanza ardua. A causa proprio di questa scarsa reperibilità, il costo di un cucciolo può essere sostenuto. Negli Stati Uniti solitamente è possibile acquistarne uno spendendo intorno ad 800 dollari.
Non esiste una categorizzazione rigorosa per quanto riguarda il colore di occhi e pelo, il quale può essere peraltro sia lungo che corto, l'elemento distintivo di tali gatti essendo infatti, oltre alla coda di lunghezza ridotta, la ruvidezza di detto pelo, alquanto ispido rispetto alla morbidezza di quello di altre razze. La corporatura del Bobtail americano è media o grande; molto muscolosa. Il peso per un soggetto maschio è attorno ai 6 kg, quello di una femminuccia 4.5 kg. La testa proporzionata. Le orecchie sono di grandezza media. Occhi molto vivaci ed espressivi. Gli arti mediamente lunghi, con zampine tonde e grandi. La coda, dritta, arriva a metà del garretto; sono ammessi anche quelli con la coda un po' incurvata. Gli esemplari da esposizione devono presentare una coda desisamente corta.
È un gatto molto affettuoso con i componenti della famiglia, a volte abbastanza timido nei confronti degli estranei. Molto intelligente e con spiccato istinto di cacciatore. Si adatta bene alla vita in casa, ma se non ha a disposizione uno spazio all'aperto, ha bisogno di una struttura robusta su cui arrampicarsi e farsi le unghie. Il suo aspetto ricorda quello di una piccola lince vestita della sua pelliccia invernale, ma il suo carattere dolce e bonario lo rende socievole con tutti, umani e animali. È noto anche per l'abitudine di emettere trilli e schiocchi di lingua quando è particolarmente felice. (Foto: Pinterest)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Non un gatto qualsiasi, certamente, perché il felino in questione è il 'Felis nigripes', altrimenti noto come 'gatto dai piedi...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Le razze britanniche ufficialmente riconosciute sono sessantacinque e si distinguono dagli Europei a pelo corto, nonostante le somiglianze...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


Ma che carino che è questo miciotto! Leggendo Bobtail ho subito pensato al cane perché non sapevo esistesse questa razza anche nei felini.
RispondiElimina