lunedì 3 febbraio 2020

Vita sociale e amicizie gattesche

Si dice che Micio sia più territoriale che sociale. Che cosa significa? Che ha più attaccamento verso lo spazio in cui vive piuttosto che verso gli individui della famiglia, cioè noi, i suoi padroni. Questa definizione è da prendere con le pinze perché, al contrario, si rischia di incappare in errori grossolani nell'interpretazione della vita con lui. Di sicuro, il gatto si stressa quando è lontano dal suo territorio ma, a differenza di quello che crede qualcuno, non è affatto da sottovalutare l'attaccamento che i mici domestici hanno verso i proprietari.

Molti soffrono tantissimo per l'abbandono o per la morte dei proprietari, altri faticano ad adattarsi a nuovi arrivati in casa proprio per il legame unico che instaurano con ognuno di noi. Per non parlare dei ‘fratelli felini’. La rottura di equilibrio causata dalla morte o dallo spostamento di uno dei gatti di casa è spesso causa di diverse patologie caratteriali se non di forme ansiose o depressive. Per quanto riguarda i comportamenti di gruppo, per esempio, è utile sapere che il gatto caccia da solo e non ha bisogno di nessuno per aiutarlo. Solo i gattini devono apprendere come cacciare e la loro mamma li aiuta portando una preda indebolita nel nido.  Per quanto riguarda i giochi, invece, che ci riguardano più da vicino… pochi sono coordinati. Talvolta, più per caso che con intenzione, due gatti ‘giocano a calcio’ e si tirano una pallina di gomma o entrano in concorrenza per qualche oggettino ‘rubato’ in casa, oppure si rincorrono o simulano una lotta ma in generale lo schema è che un gatto gioca e l'altro osserva.

Ci sono tuttavia alcune forme di cooperazione. Una di esse è la nursery. Molte femmine che allattano si riuniscono e nutrono i loro gattini e quelli delle altre gatte senza selezione né rifiuto; i piccoli si attaccano alle mammelle disponibili di una o dell’altra femmina, senza una precisa preferenza. Nella nursery si osservano le madri portare le prede ai loro gattini, cosa che fa parte dei comportamenti di cura abituali. Inoltre, in una gatta femmina si possono distinguere comportamenti da ‘ostetrica’. Per esempio aiutare la sorella a partorire, leccandole la vulva, leccando i gattini, liberandoli dalla placenta, pulendoli e tagliandogli il cordone ombelicale.

Un altro comportamento di gruppo piuttosto comune, nei gatti di strada, è una forma di bullismo: l'unione delle forze contro un gatto giudicato in qualche modo diverso o pericoloso. Poi ci sono le bande con tanto di ‘riunioni’: i gatti dei dintorni si raccolgono ad alcuni metri gli uni dagli altri e si osservano per molte ore. Poi ci sono le amicizie! In questo caso si trovano due gatti molto spesso insieme, che dormono, giocano, camminano, mangiano e di tanto in tanto si sfregano l’uno contro l'altro o si leccano. In questi casi la relazione molto spesso è asimmetrica: uno dei gatti è molto attaccato e dipendente, l'altro è più autonomo. Se il gatto autonomo è assente, quello dipendente si stressa e può andare incontro a forme d'ansia. (Foto: Pinterest)

0 commenti:

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.