Tra i felini, la gestazione ha una durata di circa nove settimane, nel corso delle quali la futura mamma deve provvedere al proprio sostentamento, ma anche al soddisfacimento delle richieste dei nascituri. Anche se i cambiamenti più importanti iniziano a manifestarsi a partire dalla seconda metà della gravidanza, è doveroso cercare, fin dall'inizio di questa delicata 'fatica' fisiologica, di mettere l'organismo della futura mamma nelle condizioni migliori per far fronte alle richieste nutrizionali che le vengono imposte da una simile condizione. Troppo spesso, infatti, gli errori alimentari possono ripercuotersi negativamente sulla salute della mamma e dei suoi cuccioli.
La prima regola riguarda le proteine, che devono essere abbondanti e di ottima qualità. Sappiamo bene come le esigenze proteiche dei piccoli felini (proprio perché carnivori) siano, già in condizioni normali, piuttosto elevate. Il tenore lipidico (grassi animali e vegetali) deve altresì essere aumentato, senza trascurare quegli acidi grassi essenziali recentemente indicati dai nutrizionisti come fondamentali per lo sviluppo del sistema nervoso dei feti. Da non dimenticare come un adeguato quantitativo di fibre consenta alla futura mamma di mantenere una corretta fisiologia intestinale, sia per quel che riguarda la peristalsi (fibre grezze) sia per quel che concerne la selezione della flora microbica 'buona' a scapito di quella dannosa (fibre fermentescibili).
A fronte della sempre minore importanza attribuita dagli studiosi di alimentazione animale alla presenza dei carboidrati nella razione dietetica del gatto, è invece importante sottolineare l'attenzione, nel corso della gestazione, alla costante disponibilità di vitamine (specie le liposolubili e quelle del complesso B) e di sali minerali (con particolare attenzione al rapporto calcio-fosforo), senza i quali l'armonizzazione dello sviluppo corporeo dei gattini può risultare problematica. Quanto alle dosi quotidiane e alla modalità di accesso alle ciotole della pappa e dell'acqua, è raccomandabile lasciare alla gatta carta bianca: il cibo dovrebbe essere a disposizione dell'animale senza limitazioni.
I mangimi preconfezionati destinati ai gattini - siano essi secchi o umidi - rappresentano un'eccellente scelta per la nutrizione di una gatta gravida e possono essere utilizzati senza problemi anche per tutta la durata dell'allattamento dei micetti, fino all'inizio del loro svezzamento. La disponibilità commerciale di tali alimenti non costituisce un problema e rende molto semplice l'approvvigionamento del cibo. L'importante, tuttavia, è scegliere - meglio se su indicazione del veterinario di fiducia - i prodotti delle cosiddette fasce super-premium e premium, come tali reperibili esclusivamente nei negozi che vendono articoli per animali. (Foto: Pinterest)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Non un gatto qualsiasi, certamente, perché il felino in questione è il 'Felis nigripes', altrimenti noto come 'gatto dai piedi...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Le razze britanniche ufficialmente riconosciute sono sessantacinque e si distinguono dagli Europei a pelo corto, nonostante le somiglianze...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


Ottimi consigli per, speriamo, non troppe gatte gravide....
RispondiEliminaTotalmente d'accordo con la risposta di Susi!
RispondiElimina