La presenza del gatto dorato è stata individuata per la prima volta in Tanzania, grazie a delle foto-trappole installate nell'ambito di una ricerca coordinata dal Muse di Trento. Lo studio è stato condotto per approfondire lo stato della biodiversità di una specifica foresta pluviale, situata nell'angolo nord-occidentale della Tanzania, vicino al confine con l'Uganda. Il gatto dorato (Caracal aurata) ha una distribuzione ristretta alle foreste dell'Africa tropicale e fino ad ora non era stato rilevato in quella parte del continente.
Felino raro, minacciato dalla caccia e dalla distruzione dell'habitat, è considerato il meno conosciuto in Africa, ed è stato individuato grazie all'installazione (nell'autunno 2018) di 65 foto-trappole da parte del team di ricercatori coordinati da Francesco Rovero, collaboratore del Muse e ricercatore dell'Università di Firenze. Diversi esemplari sono stati così fotografati in più aree. Questo risultato - osserva il Muse - aggiunge un tassello importante alle conoscenze della fauna tropicale e rappresenta un motivo critico per allertare il governo della Tanzania sull'unicità della foresta studiata e sull'importanza della sua protezione.
Il gatto dorato è un felino di medie dimensioni, con i maschi che raggiungono i 14 kg di peso e il metro e 30 di lunghezza, coda inclusa. Il colore del manto varia dall’arancione intenso al tipicamente 'dorato', al grigio, al marrone scuro e perfino al nero. Agile cacciatore di appostamento, è specializzato per la caccia di piccole antilopi. La caccia e la distruzione dell'habitat l'hanno estinto da molte aree e, dove rimane, è estremamente elusivo, tanto da meritarsi la fama di felino più sconosciuto dell'Africa. (Foto: Telegraph)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Non un gatto qualsiasi, certamente, perché il felino in questione è il 'Felis nigripes', altrimenti noto come 'gatto dai piedi...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Le razze britanniche ufficialmente riconosciute sono sessantacinque e si distinguono dagli Europei a pelo corto, nonostante le somiglianze...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


Mamma mia quanta bellezza!
RispondiEliminasembra un quadro, splendido.
RispondiEliminaStupenda
RispondiElimina