Il gatto, come la maggior parte degli animali domestici e come molti esseri umani, è un metodico che apprezza il fatto che ogni giorno sia uguale all'altro e per questo motivo si adatterà facilmente ai nostri ritmi di vita. Difatti, i gatti non amano le novità per cui se prevediamo dei cambiamenti, anche minimi, di vita è opportuno che abituiamo gradualmente il nostro compagno felino. Le giornate per questi animali scorrono tutte generalmente allo stesso modo. Attivo già alle prime luci dell'alba, Micio comincia la giornata con una attenta esplorazione dell’ambiente circostante, se possibile alla ricerca di una preda.
Poi passa il tempo, fino a quando il suo padrone non si sveglia, a giocherellare con qualsiasi oggetto si trovi nelle vicinanze. Quando l’umano si sveglia, il gatto gli va incontro con un miagolio strofinandogli le gambe e chiede il suo primo pasto (che naturalmente deve essere pronto molto rapidamente), lasciandone forse un po' da finire più tardi. Se è abituato a uscire, subito dopo una veloce pulizia si farà una bella passeggiata. Al ritorno, magari dopo un piccolo spuntino, dormirà per parecchie ore, prima di fare un’altra escursione nel tardo pomeriggio.
Tornerà per il secondo pasto e poi di nuovo via per altri giri, ripassando ogni tanto per vedere se c’è la possibilità di sgranocchiare qualcosa. Dopo un’altra pulizia, questa volta sarà pronto a raggiungere il padrone per una serata in famiglia. Questa potrebbe essere una giornata tipo della vita di un gatto tenendo presente, però, che anche loro, come gli umani, sono esseri volubili. Cerchiamo di non limitare il nostro gatto nelle sue attività esplorative: correremmo sicuramente il rischio di farlo diventare apatico e frustrato. Un micio sempre chiuso in casa da solo è facile preda della depressione. (Foto: Wiki)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Per quale motivo Micio, che è appena entrato in casa, d'un tratto vuole uscire e viceversa? Sta semplicemente cercando di farci impazzir...
-
Il «gatto rugginoso» (Prionailurus rubiginosus) è uno dei più piccoli rappresentanti della famiglia dei Felidi; nonostante sia sempre stat...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
▼
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


0 commenti:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.