Come riporta il sito dell'Ansa, in Europa il 23% dei proprietari di gatti e l'11% dei proprietari di cani fa visita al veterinario meno di una volta all'anno e soprattutto per vaccinazioni e controlli di routine mentre il controllo del peso e la dieta vengono menzionate tra le principali preoccupazioni sulla salute animale. È emerso dall'indagine di Msd Animal Health su oltre 5.000 proprietari di cani e gatti in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito con l'obiettivo di comprendere al meglio le attitudini, le preoccupazioni e le misure che adottano i "pet owner" riguardo la salute e il benessere dei loro animali.
Circa il 17% dei padroni di cani e gatti menziona i costi tra i fattori che li portano a visite non regolari dal veterinario. In particolare, il 23% degli intervistati francesi considera i costi come una ragione per non recarsi dal veterinario. Per quanto riguarda le visite dal veterinario, nel Regno Unito l'11% dei gatti e il 5% dei cani non l'ha mai fatta, saltando così i regolari controlli o le vaccinazioni. In Francia i pet owner sono i meno propensi ad andare dal veterinario almeno una volta all'anno. Per quanto riguarda i cani, in particolare, in Italia non ci va neanche una volta l'anno l'8% dei proprietari, il 15% nel Regno Unito e in Francia, il 12% in Germania e il 6% in Spagna. Quanto ai gatti, non fa visita dal veterinario il 33% in Francia, il 24% nel Regno Unito e Germania, il 18% in Italia e il 17% in Spagna.
Comunque, il motivo per cui si porta Micio e Fido dal veterinario sono le vaccinazioni e i controlli di routine e le preoccupazioni principali riguardano la prevenzione da patologie e il controllo dei parassiti. È infatti la salute del proprio amico a quattro zampe fra le preoccupazioni maggiori del padrone e più di frequente il controllo del peso e la dieta. Circa un terzo dei padroni di cani pensa che il proprio animale sia sovrappeso: il 26% degli italiani, il 34% dei britannici, il 31% dei francesi, il 27% degli spagnoli e il 23% dei tedeschi. Per quanto riguarda i gatti, il 33% è considerato sovrappeso dai padroni: in Italia è il 36%, in Francia il 42%, in Spagna il 33%, nel Regno Unito il 30% e il 26% in Germania.
Nonostante questo, non pesa gli alimenti per Micio il 38% dei padroni in Italia, il 58% in Germania, il 53% in Francia, il 47% nel Regno Unito e il 31% in Spagna. Infine, due terzi dei padroni di cani e gatti hanno sentito parlare di diabete animale, e saprebbe riconoscere i segnali e i sintomi più comuni. Sei pet owner su 10 sarebbero disposti ad iniettare insulina con una siringa su base giornaliera. Di fronte alla possibilità di usare una penna automatica per l'iniezione, la percentuale sale all'85% dei padroni di cani e al 75% dei padroni di gatti. Comunque, due padroni su tre si dicono disposti a usare un dispositivo come un dispenser automatico per misurare il consumo di cibo o un tracciatore di attività per cani, per aiutare a monitorare i propri pet in modo più accurato. Circa un terzo delle persone indossa un tracciatore di attività per monitorare il proprio esercizio fisico.
Il 12% dei padroni di cani e l’11% dei padroni di gatti afferma di usare regolarmente uno strumento tecnologico per monitorare la salute dell’animale: è il 10% in Italia, il 18% in Germania, il 17% in Spagna, l’11% nel Regno Unito e il 7% in Francia. Per quanto riguarda i cat owner, la percentuale più alta è in Spagna con il 17%, seguita da Regno Unito con il 12%, dall'Italia con il 10%, dalla Germania con il 9% e dalla Francia con il 5%. La sottoscrizione di polizze assicurative varia in modo significativo in base ai Paesi: in Italia è il 20% dei cat owner a farne ricorso, nel Regno Unito il 43%, il 30% in Spagna, il 26% in Germania e meno del 10% in Francia. Con i cani le percentuali aumentano: in Italia è il 43% dei cani ad essere assicurato, in Germania il 71%, nel Regno Unito il 59%, in Spagna il 48% e in Francia il 23%. (Foto: Pinterest)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERCA
NIKIEZORRO
ARTICOLO IN EVIDENZA
L’indole innata del gatto
Il gatto non potrebbe sopravvivere senza l’istinto, senza quei comportamenti così profondamente radicati nella sua natura. L’istinto aiuta g...
ARTICOLI PIÙ POPOLARI
-
Il gatto si considera per istinto nostro pari e un individuo a sé stante. Un’individualità che ha scritta nei geni. La dieta del gatto sel...
-
Il Lykoi è una delle razze di gatto più recente nella storia dei felini. I primi esemplari sono stati accertati in due cucciolate nate nel 2...
-
Il nome gatto tartarugato (una variante del gatto calico) deriva dal termine inglese tortoiseshell (a guscio di tartaruga), e viene utilizza...
-
Per quale motivo Micio, che è appena entrato in casa, d'un tratto vuole uscire e viceversa? Sta semplicemente cercando di farci impazzir...
-
Il «gatto rugginoso» (Prionailurus rubiginosus) è uno dei più piccoli rappresentanti della famiglia dei Felidi; nonostante sia sempre stat...
ARCHIVIO BLOG
-
►
2022
(144)
- dicembre (10)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (14)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
►
2021
(145)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (13)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (14)
- febbraio (12)
- gennaio (10)
-
▼
2020
(144)
- dicembre (11)
- novembre (13)
- ottobre (13)
- settembre (13)
- agosto (7)
- luglio (11)
- giugno (13)
- maggio (13)
- aprile (13)
- marzo (13)
- febbraio (12)
- gennaio (12)
ETICHETTE PRINCIPALI
accessori
acqua
addestramento
adozione
affinità
aggressività
alimentazione
amore
anatomia
animali domestici
ansia
anziani
aspetto
astrologia
benessere
caccia
carattere
castrazione
cibo
comportamento
comunicazione
convivenza
crescita
cucciolo
cure
dieta
divertimento
erba gatta
estate
giocare
giochi
graffiare
gravidanza
igiene
instagram
interazione
inverno
leggende
lettiera
libro
linguaggio
litigare
malattie
mantello
microchip
nutrizione
orientamento
origine
parassiti
pelo
pericoli
preda
prevenzione
primavera
problemi
pulizia
randagismo
razze
ricette
sabbietta
salute
sensi
smarrimento
socializzazione
spazzolare
sterilizzazione
stress
sviluppo
territorio
trasportino
unghie
vaccinazioni
vecchiaia
veterinario
viaggiare
vocalizzazione
zampe
COMMENTI RECENTI
MODULO DI CONTATTO
«Nella casa dove vive un gatto nero non mancherà mai l'amore.»


0 commenti:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.